Hai presente quel rumore quasi impercettibile quando la puntina scende sul solco di un LP? Ecco, è il suono di un amore che non ha tempo: il vinile. Anche nel 2025, il mondo dei dischi non smette di stupire, e oggi ti racconto perché il vinile è più vivo che mai — con un pizzico di numeri, qualche curiosità e tanta passione.

1. Il boom italiano (sì, anche qui da noi)

Non è un déjà-vu: il mercato musicale in Italia sta conoscendo un momento d’oro, e il vinile è tra i protagonisti principali. Nel primo semestre del 2025, il mercato discografico ha registrato una crescita del 9,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
E il vinile? È esploso con un +17% nelle vendite: non male per un formato “antico”.

2. Piace (anche) alla Gen Z

L’idea che il vinile sia roba da nostalgici è superata. Secondo un articolo del Corriere, sempre più giovani — ragazzi e ragazze della Generazione Z — stanno riscoprendo il fascino del vinile: fiere, listening bar, mercatini diventano punti di riferimento.
Non è solo un ritorno sentimentale, ma una scelta consapevole: affrontare lo streaming freneticamente o prendersi il tempo per un ascolto vero, con la copertina grande, il brano che gira, il rituale di pulizia del disco…

3. Non è solo nostalgia: il vinile è anche “estetica”

C’è un altro motivo per cui il vinile torna: l’estetica. Secondo un report di Technavio, il mercato del vinile sta crescendo non solo per l’audio analogico, ma anche per il suo appeal visivo.
I collezionisti adorano le edizioni speciali: vinili colorati, copertine esclusive, packaging da collezione — lo streaming non può competere con questo tipo di esperienza tattile.

4. Un suono che racconta di più

Ascoltare vinile non è solo ascoltare musica: è un’esperienza sensoriale. Nel formato fisico, molti dettagli — il fruscio, la profondità — emergono in modo diverso rispetto al digitale.
E poi, cosa c’è di più romantico di mettere su un disco, sedersi comodi e godersi ogni lato in modo “lento”? È un momento tutto tuo, con la musica che si fa palpabile.

5. Una strada globale (e futuribile)

Non credere che il vinile stia rinascendo solo in Italia: è un fenomeno globale. Gestori di negozi indipendenti, etichette, fan e artisti stanno cavalcando questa onda con nuove stampe, edizioni limitate e un’attenzione crescente all’impatto ambientale — anche grazie a materiali alternativi al PVC.
E non è finita qui: secondo le previsioni, il mercato del vinile continuerà a espandersi nei prossimi anni.

Il vinile gira ancora: perché la passione per i dischi non va mai in pausa